21 marzo – incontro sull’adozione con il CTA di Milano

Giovedì 21 marzo si è tenuto, presso la sala ex Kaimano di Acqui Terme, il secondo incontro del ciclo “La genitorialità del cuore” organizzato da ASCA.

Per la realizzazione dell’evento è stata fondamentale la collaborazione con il Centro di Terapia dell’Adolescenza (CTA) di Milano  che, attraverso i propri professionisti, ha fornito un prezioso contributo in relazione all’approfondimento della tematica dell’adozione.

Durante l’incontro si sono alternati momenti di riflessione sulla tematica e approfondimenti e letture dal libro “Adottato anche tu? Allora siamo in due!…o forse più!” ad opera di alcuni giovani del territorio, commentate dalle autrici del volume.

L’INPS ha pubblicato il Bando ‘Long Term Care – Ricovero in strutture residenziali

Si informa che l’INPS ha pubblicato il Bando di concorso denominato ‘Long Term Care – Ricovero in strutture residenziali’ (LTC) per il “riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti con patologie che richiedono cure di lungo periodo e il ricovero nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) o in strutture specializzate”.

CHI PUO’ ACCEDERE AL CONTRIBUTO

Possono accedere al bando:

  • i dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e/o i loro coniugi e figli conviventi, non conviventi o orfani, non autosufficienti;
  • i pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, il coniuge e i familiari di primo grado conviventi , non conviventi o orfani del titolare della prestazione;
  • i dipendenti e pensionati della Gestione Fondo IPOST, il coniuge e i familiari di primo grado conviventi , non conviventi o orfani del titolare della prestazione.

Sarà possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 12 del 4 aprile 2019 alle ore 12 del 30 aprile 2019.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere presentata:

  • online, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto, utilizzando il servizio “Domande Welfare in un click”;
  • tramite Contact center, al numero gratuito 803 164 (da rete fissa) o al numero a pagamento 06 164 164 (da telefono cellulare), sempre utilizzando il codice PIN;
  • tramite Patronato, inserendo il protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI, IL BANDO E LA RELATIVA MODULISTICA SONO REPERIBILI SULLA PAGINA DELL’INPS dedicata  pulsante “Accedi al servizio”

È stato pubblicato il bando per il Progetto Home Care Premium Assistenza domiciliare

È stato pubblicato il bando INPS Home Care Premium (HCP) rivolto ai dipendenti e ai pensionati del pubblico impiego.

Il bando è finalizzato alla realizzazione di  un progetto di assistenza domiciliare mediante l’erogazione di un contributo per l’assistente familiare e la predisposizione di interventi integrativi e precisamente:

  •  un contributo economico (prestazione prevalente) finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico;
  • servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’Istituto, previa accettazione del piano socio-assistenziale.

La prestazione è rivolta a:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati – diretti e indiretti – utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e i loro coniugi, se non è intervenuta sentenza di separazione;
  • parenti e affini di primo grado anche non conviventi;
  • soggetti legati da unione civile e i conviventi;
  • fratelli o sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore;
  • minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo) disposto dal giudice.

I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili.

Come funziona

Il bando  è pubblicato sul sito dell’INPS, scaricabile QUI.

Se il beneficiario del diritto non coincide con il titolare, quest’ultimo (anche tramite patronato o mediante assistenza del Contact center) deve preventivamente iscrivere il beneficiario utilizzando il servizio “Accesso ai servizi di welfare”. In caso di delega alla presentazione della domanda, è necessario allegare la delega del beneficiario.

Per inviare la domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la determinazione dell’ ISEE socio-sanitario riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o dell’ ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.

Il valore dell’ ISEE contribuisce a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo al beneficiario e all’ambito territoriale.

Il Progetto Home Care Premium 2019 decorre dal 1° luglio 2019 fino al 30 giugno 2022.

COME FARE DOMANDA

Il Bando prevede importanti novità rispetto a HCP 2017 attualmente in proroga, pertanto vi invitiamo a leggerlo con attenzione.
Tra queste la possibilità di presentare domanda tramite Patronato e la nuova modalità online “Domanda in un click”

Pertanto  la domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”), tramite il PIN rilasciato dall’Istituto;
  • Contact center, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile), sempre utilizzando il PIN;
  • patronati, inserendo il protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.

La procedura per l’acquisizione della domanda da parte dei richiedenti sarà attiva dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.
A decorrere dal 1° luglio 2019 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2022 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande.

Bandi di Gara per i Servizi Sociali –> Procedura aperta

E’ stata pubblicata sulla nostra piattaforma tutta la documentazione per partecipare ai Bandi di Gara per i servizi Sociali divisi in 3 lotti come segue:

LOTTO 1 – Servizio sociale professionale (segretariato sociale e presa in carico con progetto individualizzato di anziani, disabili, minori e nuclei famigliari, adulti in difficoltà; lavoro di rete e di comunità); Servizio amministrativo e di segreteria (protocollo, segreteria, inserimento dati, attività di supporto area tecnico-sociale).

LOTTO 2 – Servizio socio educativo per minori, disabili e adulti finalizzato a superare le difficoltà relazionali e gestionali della persona e della famiglia

LOTTO 3 – Servizio di assistenza domiciliare inteso come complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale e socio-sanitario, anche temporanei, erogati prevalentemente presso l’abitazione dell’utente

Vai ai Bandi di Gara

Al via la seconda edizione di “BenInCircolo”

22.02.2018 La seconda edizione del progetto “BENInCircolo” risulta selezionata fra i vincitori del bando “Fatto per bene”  della Compagnia di San Paolo . Il progetto, avviato nel 2016 come prima sperimentazione,  è stato ideato attraverso la concertazione con il territorio nell’ambito del tavolo tematico sulla povertà e coinvolge svariate realtà del terzo settore. Questa iniziativa ha rappresentato un primo tassello dell’ambizioso progetto promosso da A.S.C.A. finalizzato alla costruzione di  un sistema integrato dell’acquese, nato dai tavoli di coprogettazione  e volto a promuovere sul territorio un sistema di welfare di comunità, che si identifica con il brand

I PARTNER del progetto “BENInCircolo2

Centro di Ascolto Acqui Terme

Caritas Diocesana

Auser Volontariato Acqui Terme

Cooperativa Punto Lavoro ImpressioniGrafiche

C.I.S.S.A.C.A. Alessandria

Il progetto prevede inoltre la partecipazione di alcuni soggetti for profit: Centrale del latte di Alessandria e Cuore SNC – franchising  Carrefour Express

Attraverso “BENInCircolo2” si intende promuovere il benessere dei cittadini con azioni di contrasto alla povertà. Il progetto, accanto alla raccolta e la distribuzione  strutturata di  beni di prima necessità (alimenti, farmaci, materiale scolastico, arredamenti), propone azioni educative volte a favorire l’autonomia dei beneficiari (educazione al consumo critico e consapevole, educazione al riuso e alla gestione del budget familiare) e promuove  il coinvolgimento della comunità locale in un’azione di welfare generativo, volta a incrementare la collaborazione fra istituzioni e terzio settore con il coordinamento dell’A.S.C.A. 

 

Pubblicate le graduatorie definitive di SERVIZIO CIVILE

 

Dopo le verifiche da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, sono state pubblicate le GRADUATORIE DEFINITIVE dei progetti di ASCA (Unione Montana suol d’Aleramo)     inseriti nel bando di Servizio Civile dello scorso 20 agosto.

L’avvio al servizio per i VOLONTARI IDONEI  SELEZIONATI è previsto per il 20 febbraio 2019.

I volontari selezionati dovranno presentarsi, in tale data, presso la sede di via Alessandria n. 1 – Acqui Terme alle ore 9:00 del giorno indicato

Per maggiori informazioni informazioni è possibile contattare la sede operativa ASCA di via Alessandria n. 1 – Acqui Terme – Tel 0144 57816