EMERGENZA CORONAVIRUS

EMERGENZA CORONAVIRUS

MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS Covid-19

In osservanza alle recenti disposizioni del Governo, al fine di evitare situazioni di potenziale contagio, SI INFORMA CHE GLI UFFICI DELL’UNIONE RICEVERANNO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO, fino al perdurare dell’emergenza in corso, salvo casi urgenti e/o di necessità.

In ogni caso gli utenti potranno accedere agli uffici dell’Unione UNA PERSONA ALLA VOLTA e mantenendo la distanza di almeno un metro.

Qualsiasi comunicazione e/o richiesta di appuntamento dovrà essere inoltrata all’indirizzo mail info@unionemontanasuoldaleramo.it o telefonicamente al n. 0144 596403.

Si confida nella comprensione e nel senso di responsabilità di ciascuno, a tutela della salute di tutti.

Il Presidente

(Claudio Isola)

 

Avviso esito elezione minoranze consiliari

ELEZIONE DI DUE MEMBRI DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE

IN RAPPRESENTANZA DELLA MINORANZE CONSILIARI

 AVVISO

Il giorno  venticinque giugno 2019 si sono svolte le elezioni per la nomina di due  membri del Consiglio dell’Unione Montana Suol d’Aleramo.

Al termine delle operazioni, sono risultati eletti Consiglieri dell’Unione Suol d’Aleramo in rappresentanza delle minoranze consiliari il  Sig. CARATTI DIEGO VINCENZO e il Sig. GARBARINO WALTER.

 

 Il presidente del Consiglio dell’Unione

PAGLIANO PIERO LUIGI

Bandi di Gara per i Servizi Sociali –> Procedura aperta

E’ stata pubblicata sulla nostra piattaforma tutta la documentazione per partecipare ai Bandi di Gara per i servizi Sociali divisi in 3 lotti come segue:

LOTTO 1 – Servizio sociale professionale (segretariato sociale e presa in carico con progetto individualizzato di anziani, disabili, minori e nuclei famigliari, adulti in difficoltà; lavoro di rete e di comunità); Servizio amministrativo e di segreteria (protocollo, segreteria, inserimento dati, attività di supporto area tecnico-sociale).

LOTTO 2 – Servizio socio educativo per minori, disabili e adulti finalizzato a superare le difficoltà relazionali e gestionali della persona e della famiglia

LOTTO 3 – Servizio di assistenza domiciliare inteso come complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale e socio-sanitario, anche temporanei, erogati prevalentemente presso l’abitazione dell’utente

Vai ai Bandi di Gara

Permesso raccolta funghi 2024

funghi

PERMESSO RACCOLTA FUNGHI anno 2024

La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.

Inoltre, dovranno essere assicurate le necessarie misure volte a ridurre il rischio di diffusione del virus della PSA; nello specifico, durante l’attività di ricerca funghi, le persone interessate dovranno:

– munirsi di disinfettanti attivi nei confronti del virus della PSA (quali ad. es. Virkon, Virocid, Ecocid);

– indossare soprascarpe usa e getta oppure calzature facili da pulire e disinfettare prima di lasciare l’area;

– evitare contatti diretti o indiretti con suini allevati nelle 48 ore successive all’attività di ricerca;

– riporre eventuali indumenti monouso utilizzati (tute, calzari, guanti) in un sacco, che a sua volta dovrà essere inserito in un altro involucro, e portarli via per essere smaltiti in un contenitore per rifiuti;

– rispettare il divieto di lasciare sul campo qualsiasi residuo di materiale potenzialmente infettante, compresi alimenti portati al seguito.

—–

Ai sensi della L.R. n. 24 /2007 e successive modificazioni ed integrazioni (LR 28/2008 – 03/2009  – 10/2011 – 07/2014), su tutto il territorio della Regione Piemonte la raccolta funghi è subordinata al rilascio del titolo per la raccolta, costituito dalla ricevuta del versamento dei seguenti importi:

  • € 5,00 per il tesserino con validità giornaliera,
  • € 10,00 per il tesserino con validità settimanale,
  • € 30,00 per il tesserino con validità annuale,
  • € 60,00 per il tesserino con validità biennale,
  • € 90,00 per il tesserino con validità triennale.

NON va apposta la marca da bollo.

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:

– versamento sul C.C.P. n. 1028739959 intestato a: UNIONE MONTANA SUOL D’ALERAMO –  SERVIZIO TESORERIA;

– bonifico bancario utilizzando l’IBAN   IT79 L060 8510 3160 0000 0020 328 (BANCA DI ASTI);

– tramite pagoPA accedendo al portale PiemontePAY all’indirizzo https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb , sezione ACCESSO LIBERO;

causale: PERMESSO RACCOLTA FUNGHI VALIDO PER L’ANNO ……. (o gli anni………. o la settimana …….. o il giorno……..) SUL TERRITORIO DELLA REGIONE PIEMONTE.

L’Unione Montana ha disposto il rilascio del titolo per la raccolta dei funghi ai soli residenti sul territorio dei Comuni dell’Unione Montana (Cartosio –  Cavatore – Denice – Melazzo – Merana – Montechiaro d’Acqui –  Morbello – Pareto – Ponti – Spigno Monferrato) e per il solo territorio dell’Unione, previo versamento dei seguenti importi:

  • € 3,50 per il tesserino con validità giornaliera,
  • € 7,00 per il tesserino con validità settimanale,
  • € 20,00 per il tesserino con validità annuale.

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:

– versamento sul C.C.P. n. 1028739959 intestato a: UNIONE MONTANA SUOL D’ALERAMO –  SERVIZIO TESORERIA;

– bonifico bancario utilizzando l’IBAN   IT79 L060 8510 3160 0000 0020 328 (BANCA DI ASTI);

– tramite pagoPA accedendo al portale PiemontePAY all’indirizzo https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb , sezione ACCESSO LIBERO;

causale: PERMESSO RACCOLTA FUNGHI VALIDO PER L’ANNO ……. (o la settimana ……….. o il giorno……..) SUL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA.

Il permesso è nominativo e valido esclusivamente per la persona indicata sul bollettino di conto corrente postale e va esibito, unitamente al documento di identità, in caso di controllo, al personale preposto alla vigilanza (Guardie Provinciali, Guardie Forestali. Guardie Ecologiche Volontarie, Agenti di Polizia Locale, ecc.).

                                                                        il Presidente                  

                                                                       (Mario Morena)  

Corsi di formazione sulla Biodiversità

L’associazione di promozione sociale “Asini si nasce..e io lo nakkui”
in collaborazione e con il patrocinio del comune di Merana
Organizza presso i locali del comune in Via Chiesa nuova 2 :

Corsi di formazione con tema “la Biodiversità”:
dalla conoscenza alla certificazione.

· Nei giorni 05/11, 08/11
o Dalle ore 19.00 alle ore 23.00
o CERTIFICARE LA BIODIVERSITÀ NEGLI ECOSISTEMI AGRICOLI

· Nei giorni 12/11, 15/11, 19/11
o Dalle ore 19.00 alle ore 23.00
o La qualità dei servizi ambientali e le politiche attive per la tutela dell’ambiente, le aziende agricole: baluardo contro la perdita di biodiversità
o Life Piemonte – un marchio per sostenere la biodiversità

· Nei giorni 19/11, 22/11, 26/11
o Dalle ore 19.00 alle ore 23.00
o Elementi di agricoltura rigenerativa, agricoltura BLU, rigenerare i territori partendo dalla terra
o La coalizione territoriale per un nuovo modello di sviluppo, il Marchio etico collettivo del territorio

· Nei giorni 29/11, 03/12, 06/12
o Dalle ore 19.00 alle ore 23.00
o La Biodiversità: dalla genetica agli ecosistemi certificabili.
o Indentificare un territorio, Marchio collettivo del territorio

“Realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte
nell’ambito del P.S.R. 2014-2020”. I temi trattati sono priorità nell’ambito del P.S.R. 2014-2020,
Regg. (UE) n. 1305/13 e n. 808/14 – PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Operazione 1.1.1,
Azione 1 “Formazione professionale in ambito agricolo”
Per informazioni: 348 6541769 – formazione@asinisinasce.it

scarica la locandina  biodiversità

Skip to content