Chiesa parrocchiale di Morbello Piazza. La Costruzione pare risalga al lontano 759 e non si sa quando sia eretta in parrocchia. Durante i lavori scavo furono rinvenuti scheletri sotto il pavimento della chiesa: era d’uso seppellire i Sacerdoti all’interno delle chiese affinché i loro corpi restassero nella casa di Dio. A ridosso della chiesa vi era il cimitero benedetto nel 1680 che vi rimase per molti anni fino al suo trasferimento in località Monte Oliveto, nel 1836. Lo stile della chiesa è romanico; ha tre navate sostenute da sei colonne di blocchi di pietra lavorata. Di grande valore e bellezza è il coro e la sacrestia in noce massiccia. Le campane furono rotte dai Morbellesi per non lasciarle portare via dai Francesi nell’epoca Napoleonica; gli affreschi interni sono stati restaurati ed è stato rifatto anche il pavimento della chiesa. Oltre all’altare maggiore vi sono due altari laterali e uno posto sulla navata di destra. Le relazioni dei parroci affermano una notevole quantità di arredi sacri e oggetti d’arte donati alla chiesa che testimoniano la generosità dei Morbellesi; aveva moltissimi possedimenti terrieri ed era considerata molto ricca. Di fronte alla chiesa parrocchiale vi era l’oratorio di San Giovanni Battista appartenente alla confraternita omonima. Il suo interno era affrescato e pare vi fosse un crocifisso nero di in estimabile valore. Adiacente all’oratorio vi è la Canonica; alla chiesa si accede attraverso una scalinata. Non è stato possibile consultare l’archivio parrocchiale perché pare sia andato totalmente distrutto a causa di un incendio. Attualmente, a causa di lavori di ristrutturazione, i Sacri Riti vengono nelle chiesa di San Rocco.

Indirizzo:

Via Roma
Piazza
15010
Italia

Ottieni le indicazioni da Vai

Skip to content